Sonificare significa utilizzare il canale audio per trasferire informazione o rendere percepibili dei dati, senza però usare la comunicazione verbale.
La percezione uditiva può sfruttare caratteristiche temporali, spaziali, di ampiezza e di frequenza nell'emissione dei suoni, anche più suoni simultanei, ampliando così il numero di dimensioni contemporaneamente rappresentabili.
La sonificazione è un'efficace tecnica di rappresentazione dei dati alternativa o complementare a quelle tradizionali (come le tabelle e i grafici).
Tra le sue applicazioni:
Un esempio è rappresentato dal suono del monitor cardiaco accanto al letto dei pazienti negli ospedali. Ma uno dei primi utilizzi pratici della sonificazione si è avuto con il contatore Geiger, inventato nel 1908 per misurare il livello di radioattività: è costituito da un tubo contenente gas a bassa pressione, al cui interno le particelle rilevate generano un impulso di corrente che produce un click audio. |
La musificazione è un tipo di sonificazione che ha l'obiettivo di generare musica anziché suono non organizzato, spesso anche con intenti creativi e finalità artistiche.