Dati Meteo

Luca A. Ludovico, Ghiacci marini ai poli

Questo esempio sonifica i dati sulla formazione e sullo sciogliemento dei ghiacci marini al Polo Nord e al Polo Sud, misurati in milioni di chilometri quadrati. Le rilevazioni sono disponibili a giorni alterni dal 1978 al 1987 e successivamente su base quotidiana. I dati sono stati raccolti dal ▸National Snow and Ice Data Center dell'Università del Colorado.
Nella sonificazione, il canale sinistro rappresenta l'andamento dei ghiacci al Polo Nord e il canale destro l'andamento al Polo Sud: le frequenze sono proporzionali ai chilometri quadrati registrati. Suoni impulsivi sul canale sinistro e destro scandiscono il trascorrere dei semestri.
Ai picchi di formazione di ghiaccio a uno dei poli, si registrano picchi di scioglimento all'altro e viceversa. E' inoltre possibile notare una progressiva diminuzione delle frequenze nel tempo, il che mostra la riduzione della superficie di mare ghiacciato.

 

Luca A. Ludovico, Dati meteo di Milano

Questo esempio sonifica i dati sulla temperatura e sulla pioggia rilevati a Milano nel 2015, confrontandoli con quelli del 2000. Le rilevazioni sono le medie settimanali prodotte da ▸ARPA Lombardia.
Nella sonificazione, i suoni a coppie sono relativi alle temperature: a temperatura più alta corrisponde una nota più acuta. Il primo suono della coppia indica la temperatura media registrata in una determinata settimana del 2015, e il secondo suono la corrispettiva temperatura media del 2000. I suoni si spostano periodicamente dal canale sinistro al canale destro e viceversa per rappresentare l'alternarsi dei mesi. Come è lecito aspettarsi, nella parte centrale del brano - che corrisponde ai mesi più caldi - la melodia si fa più acuta. Si nota che il primo suono nella coppia risulta spesso più acuto del secondo, il che indica un innnalzamento delle temperature tra il 2000 e il 2015.
Il suono delle gocce indica invece il verificarsi di eventi temporaleschi nel 2015.

 

Andea Scapoli, Sonificazione di dati meteorologici